Durante i nostri orari di apertura
ci potete contattare nei seguenti modi:
Estratto CI | +41 31 388 14 34 |
IPG e indennità parentale | +41 31 388 14 33 |
Rendite | +41 31 388 14 37 |
Cassa di compensazione AVS
Se lavorate presso un datore di lavoro membro di una delle nostre associazioni fondatrici, alla PANVICA siete assicurati nel 1° pilastro e noi siamo il vostro interlocutore per tematiche AVS, assicurazione per l’invalidità, indennità per perdita di guadagno (IPG), indennità parentale e assegni familiari.
Vedi anche: Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS)
Chi desidera verificare se i suoi redditi e i suoi salari sono stati conteggiati correttamente e sono stati registrati nel conto individuale (CI), può richiedere gratuitamente un estratto conto alla cassa di compensazione (per iscritto o in formato elettronico indicando il numero AVS). Per motivi di protezione dei dati, l’estratto conto può essere inviato solo all’indirizzo postale della persona assicurata (non a una casella postale).
Moduli
Le prestazioni dell’AVS devono essere richieste attivamente. La domanda per una rendita di vecchiaia deve essere presentata da tre a quattro mesi prima dell’inizio del diritto alla pensione.
AVS 21
La riforma per la stabilizzazione dell'AVS (AVS 21) è stata approvata dal referendum del 25 settembre 2022.
Qui troverete le modifiche che entreranno in vigore il 1° gennaio 2024.
Informazioni
Qui troverete gli opuscoli informativi sulle prestazioni dell'AVS.
Date di pagamento delle rendite
Moduli
Richiesta di una rendita di vecchiaia
Revoca del rinvio della rendita di vecchiaia
Richiesta di una rendita per i superstiti
Richiesta di ripartizione dei redditi in caso di divorzio (splitting)
A partire dal 40° anno di età, è possibile richiedere alla cassa di compensazione un calcolo anticipato della rendita non vincolante.
Informazioni
Scheda informativa «Calcolo anticipato della rendita»
Moduli
L’obiettivo supremo dell’AI è mantenere il posto di lavoro esistente con mezzi preventivi e reintegrare le persone con limitazioni funzionali.
Competente per gli accertamenti medici è l’ ufficio AI del Cantone di residenza.
In ultima analisi, la cassa di compensazione è competente solo per il pagamento di eventuali indennità giornaliere di invalidità, rendite di invalidità o assegni per grandi invalidi.
Vedi anche: Assicurazione per l’invalidità (AI)
Le indennità giornaliere completano i provvedimenti d’accertamento e d’integrazione dell’assicurazione invalidità (AI) e sono destinate a garantire il sostentamento degli assicurati e dei loro familiari durante l’integrazione.
Informazioni:
Opuscolo informativo «Indennità giornaliere dell’AI»
Date di pagamento delle indennità giornaliere dell'AI
Chi presta servizio o porta a termine un corso per monitori G+S, riceve un questionario IPG che deve essere consegnato al datore di lavoro al termine del servizio o del corso. Chi per la durata del servizio o del corso per monitori G+S non riceve alcun salario, riceve direttamente il bonifico dell’indennità. Se invece il datore di lavoro paga il salario anche per la durata del servizio o del corso per monitori G+S, è quest’ultimo a ricevere l’indennità.
Informazioni
Indennità per chi presta servizio
Le madri che svolgono un’attività lucrativa hanno diritto a un’indennità di maternità per le prime 14 settimane successive al parto.
Informazioni
Indennità in caso di maternità
Scheda informativa «Indennità di maternità»
Moduli
Richiesta d’indennità di maternità
Foglio complementare alla richiesta d’indennità di maternità
Nei primi sei mesi dopo il parto, i padri che svolgono un’attività lucrativa e la moglie della madre riconosciuta come l’altro genitore ai sensi dell’art. 255a cpv. 1 CC hanno diritto a due settimane di congedo di paternità per il quale sussiste il diritto a un’indennità per perdita di guadagno dell’IPG.
Informazioni
Scheda informativa «Indennità di paternità»
Moduli
Richiesta d’indennità di paternità
Foglio complementare alla richiesta d’indennità di paternità
Chi va in pensione anticipata può aderire alla Cassa di compensazione PANVICA in qualità di persona senza attività lucrativa a condizione di essere stato precedentemente affiliato alla cassa come lavoratore indipendente (contributi personali) o dipendente (contributi versati tramite il datore di lavoro). L'adesione è possibile a partire dall'inizio dell'anno civile in cui la persona interessata compie 58 anni. Chi accede al pensionamento anticipato senza soddisfare questa condizione viene registrato dalla Cassa di compensazione del Cantone di domicilio come persona senza attività lucrativa.
Informazioni
Scheda informativa "Contributi delle persone senza attività lucrativa all’AVS, all’AI e alle IPG"